Porto Flavia, all’interno del complesso minerario di Masua, sulla costa sud-ovest della nostra isola, un tempo luogo di imbarco per il materiale estratto dalle miniere circostanti, oggi si erge come monumento di archeologia industriale che, complice la suggestiva posizione geografica, richiama, dal 1 agosto del 2000, grandi flussi di visitatori.
Sabato 10 maggio al MADN di Senorbì, alle 17.00, il Geologo Mauro Buosi, Esperto del settore minerario piombo zincifero, ne ripercorrerà l’epopea, dalle origini sino all’attuale condizione di presidio archeologico e culturale. L’impegnativa opera di ricerca condotta dallo Studioso, si traduce in un saggio di grande respiro, in cui emerge tangibile, l’intento di ricomporre le tessere della memoria, ma soprattutto il bisogno di tributare un omaggio a ciò che queste pagine di storia hanno significato e che, in modo diverso, continuano a rappresentare.
Articolo precedente
Archeobì e archeollì
Articolo successivo
Letture e Riletture al MADN: Il volo sopra l’oceano