A distanza di dieci anni dalla sua pubblicazione “La casa degli uccelli rosa” ritorna al MADN con la sua potenza narrativa, lo stile armonico e la bellezza di cui è intriso.
L’opera di Michele Pio Ledda è un delicato omaggio alla Cagliari colpita al cuore in quel terribile 1943; è però, soprattutto, un inno alla verità che va difesa, sempre, al tempo che consola,
all’Amore che tutto può.
Grazie a Giovannino Porcheddu per la delicata colonna sonora che ci ha regalato, Grazie a Tutti coloro che hanno scelto di esserci e Grazie a Simone Sitzia per il suo prezioso supporto nella promozione dei nostri eventi.
Vi aspettiamo sabato 10 maggio, parleremo di archeologia mineraria insieme a Mauro Buosi, geologo e appassionato ricercatore.
Articolo precedente
Gianni Atzeni, arte incisa e infinita
Articolo successivo
Archeobì Io guida per un giorno!